L'origine del popolo basco rimane ancora oggi un mistero, così come è difficile poter definire perfino gli esatti confini del territorio storicamente abitato da questa comunità che oggi conta poco più di tre milioni di persone e la cui storia si perde nella notte dei tempi.
Lo si comprende addirittura dal nome che i baschi attribuiscono alla loro terra, Euskal Herria, un'espressione che indica sia la parte del territorio geografico da loro abitato (i cui confini si allargano ancora oggi al di qua e al di là della catena pirenaica tra Spagna e Francia), sia "il popolo che parla la lingua basca", elemento questo che lega indissolubilmente ogni ipotesi sull'origine di questo popolo all'origine, altrettanto enigmatica, della lingua da loro parlata, che nulla ha a che vedere con tutte le altre lingue europee.
Alla storia, al territorio, alle tradizioni e all'identità di questo popolo, le cui istanze di autonomia sono disattese da secoli, è dedicato questo volume.
Indice
- Dall'enigma delle origini alla questione basca
- L'enigma dell'euskara e la letteratura basca
- Il territorio basco, le città e i borghi
- Le tradizioni e le manifestazioni popolari
- La religiosità basca fra mitologia pagana e cristianesimo
- L'arte basca
- Le tradizioni basche a tavola
- Il futuro della cultura basca fra identità e integrazione