Questa guida vi accompagnerà nel vostro viaggio di scoperta dei territori alpini della Svizzera, del Liechtenstein e dell'Austria, con qualche estensione anche al di qua dei nostri confini, in Val d'Ossola e Alto Adige. Un viaggio all'interno di una natura maestosa come le cime sempre innevate delle vette alpine, le verdissime vallate che si aprono e si incuneano tra i rilievi e l'azzurro dei mille laghi che accendono con i loro colori tutto l'arco alpino; ma anche un viaggio tra città che hanno fatto la storia dell'Europa, da Ginevra a Vienna, e piccoli affascinanti borghi dove il peso delle tradizioni è percepibile a ogni angolo; e anche un viaggio fra le diatribe degli scontri di religione che hanno infuocato l'Europa del '500 causando l'insanabile frattura fra cattolicesimo e riforma calvinista.
Una guida incentrata per la massima parte su due stati confinanti con la nostra Italia, eppure spesso poco conosciuti, essendo considerati soprattutto dai camperisti più come territori di transito verso mete più lontane che essi stessi mete di un viaggio: da un lato la Svizzera, stato federale a cui è del tutto estraneo il concetto di nazione, con i suoi Cantoni legati ciascuno alla sua storia, la sua lingua e la sua religione, e le sue tanti città-capitali, da Ginevra a Losanna, da Basilea a Zurigo, da Berna a Lucerna; dall'altro l'Austria, dove è ancora possibile toccare con mano le tracce del lungo passato asburgico, con la comune identità religiosa cattolica che è riuscita a resistere all'impeto delle invasioni dell'impero ottomano e dell'islam, con le sue peculiarità architettoniche, come le onnipresenti colonne della Vergine, gli edifici barocchi con le facciate decorate o quelli più recenti, influenzati dalla secessione viennese, in un'atmosfera comunque sempre segnata dall'eleganza e dallo charme. Un viaggio, quindi, di grande interesse perché in grado di fornirci molteplici chiavi di lettura di un territorio così vicino a noi eppure così diverso e poco conosciuto.
Un viaggio lungo quasi 3.000 chilometri alla scoperta di circa 150 località, tra grandi città, borghi alpini, suggestivi castelli e solenni abbazie, attraverso un'affascinante esplorazione che, chilometro dopo chilometro, proietta in in un panorama da favola, un viaggio da fare insieme a voi tra le pagine della guida, sfruttando le idee, le informazioni e le sensazioni che vi troverete.
L'isola che non c'èLa Val d'Ossola e il Cantone ValleseIl primo itinerario della guida parte dalla Val d'Ossola, in territorio italiano; superato il Passo del Sempione, si prosegue nel Cantone svizzero del Vallese e quindi nella Valle del Rodano; al di là del breve tratto all'interno dei confini italiani, si tratta quindi di un itinerario alla scoperta di una parte non eccessivamente turistica della Svizzera meridionale, tra vallate alpine, suggestivi castelli e città ricche di arte e storia: Vogogna, Macugnaga, Villadossola, Domodossola, quindi il Passo del Sempione, Brig, Visp, Leuk, Sierre, Sion, Martigny, St-Maurice e Aigle (in totale circa 280 chilometri).
Primavera sul lagoLa costa svizzera del Lago Lemano: i Cantoni di Vaud e di GinevraIl secondo itinerario inizia dove il primo era finito, al confine con il Cantone di Vaud, proseguendo lungo la costa settentrionale (quella svizzera) del Lago Lemano e toccando, con un percorso di appena 150 chilometri il Castello di Chillon, Montreux, Vevey, Losanna, Morges, il Castello di Rolle, Nyon, Coppet e Ginevra.
Sulle orme di Guglielmo TellI Cantoni Ticino, di Uri e di SchwyzQuesto terzo capitolo del nostro viaggio svizzero parte dal confine italiano di Como-Chiasso per andare alla scoperta dell'area centrale della Confederazione Elvetica, toccando in circa 200 chilometri tre Cantoni, il Ticino, quello di Uri a quello di Schwyz, situato nel cuore del territorio che ha visto la nascita dello stato confederato, attraverso splendide vallate e suggestivi laghi, città ricche d'arte e borghi ricchi di storia; si parte da Mendrisio e si prosegue per Capolago, Lugano, Bellinzona, Giornico, Airolo; quindi, superato il Passo del Gottardo che separa la Svizzera italiana da quella tedesca, si toccano Andermatt, Altdorf e Schwyz.
Anima elveticaI Cantoni di Friburgo, di Berna, di Neuchâtel e di SolothurnSono quattro i Cantoni toccati da questo quarto itinerario, che tocca alcune delle città più belle della Svizzera, ciascuna capoluogo del Cantone omonimo, da Friburgo a Berna, da Neuchâtel a Solothurn, ma lungo la strada non va trascurata la visione di suggestivi castelli e il fascino ambientale delle splendide vallate elvetiche, tra mucche, formaggi e cioccolato dai mille gusti. Le località toccate: Bulle, Gruyères, Vuippens, l'Abbazia di Hauterive, Friburgo, Berna, Neuchâtel, Biel-Benne e Solothurn (poco più di 250 chilometri).
Un mix di charme e ricchezzaI Cantoni di Zug, di Zurigo, Arrgau e di BasileaIl nostro viaggio prosegue adesso fra le tre città più ricche della Svizzera - Lucerna, Zurigo e Basilea - dove batte più forte che altrove il cuore della finanza e dell'industria della Confederazione, toccando in circa 230 chilometri quattro dei Cantoni più a nord della Confederazione stessa. Oggetto della visita sono le città di Lucerna, Zug, Zurigo, l'Abbazia di Wettingen, il centro termale di Baden, quindi Brugg, Rheinfelden, Liestal e Basilea.
Nella terra di mezzoIl Voralberg austriaco, il Liechtenstein e i Cantoni svizzeri di Graübunden, San Gallo e SciaffusaQuesto itinerario parte dal Passo Resia, che segna il confine fra Italia e Austria, e tocca in circa 380 chilometri sia l'Austria che la Svizzera, nonché il piccolo Principato del Liechtenstein che si incunea in mezzo ai due stati, concludendosi lungo le sponde del Lago di Costanza, con qualche sconfinamento anche in Germania. Le località visitate sono: Nauders, Landeck, Bludenz, il Santuario Mariano di Rankwell, Feldkirch, Vaduz insieme a Balzers e Triesen nel Liechtenstein, quindi Coira, Bregenz, Lindau, Arbon, San Gallo, Costanza, Stein an Rhein e Sciaffusa.
Il magico TiroloLa Valle dell'Isarco in Alto Adige e il Land austriaco del TiroloQuesto settimo itinerario, di circa 320 chilometri, si svolge tutto nella storica regione del Tirolo, al di qua e al di là del Brennero che oggi segna il confine fra Italia e Austria, lungo le valli dei fiumi Isarco e Inn, alla scoperta di splendide città d'arte, antiche miniere di sale e poderose fortezze, ma anche a contatto di una natura incontaminata. Le città toccate sono in Italia Bolzano, Chiusa, Bressanone e Vipiteno; quindi, dopo il confine austriaco, Matrei am Brenner, Innsbruck, Hall in Tirol, Wattens, il Castello di Tratzberg, Schwaz, Rattenberg, Kufstein, St. Johann in Tirol, Kitzbühel, il Passo Thurn, Matrei in Osttirol e Lienz.
Nel segno di MozartIl Salisburghese e l'Alta AustriaEd ecco un viaggio tra le atmosfere musicali della splendida Salisburgo, che ricorda a ogni passo il genio di Mozart, le suggestioni delle pittoresche cittadine della Valle del Salzkammergut e i tesori artistici dell'Alta Austria; un itinerario di poco meno di 400 chilometri che parte da Salisburgo per toccare, dopo un'escursione a Werfen, St. Gilgen, St. Wolfgang, Bad Ischl, Hallstat, Gmunden, Kremsmünster, Steyr, Markt St. Florian, Linz e infine Freidstadt, vicina al confine boemo.
Montagne verdiLa Carinzia e la StiriaCon il nono capitolo della nostra guida ripartiamo nuovamente dai confini italiani, stavolta da Tarvisio, per un itinerario tutto alpino fra la magica Carinzia, con i suoi laghi e le sue bellezze naturalistiche, e la verde Stiria con i tesori barocchi di Graz. Dopo Villach si toccano Velden am Wörther See, Maria-Wörth, Klagenfurt, Maria Saal, Völkermarkt, Wolsfsberg, Bad St. Leonhard im Lavanttal, Graz e Stübing, avendo percorso in tutto poco più di 300 chilometri.
Fascino asburgicoLa Bassa Austria e ViennaIl decimo e ultimo itinerario della guida segue il percorso dell'antica Via Sacra Austriaca, tra le splendide Abbazie e i sonnolenti borghi della Bassa Austria, e si conclude tra le eleganti atmosfere senza tempo di Vienna, capitale imperiale degli Asburgo. Nei 175 chilometri del percorso si toccano Mariazell, Annaberg, l'Abbazia di Lilienfeld, Sankt Pölten, l'Abbazia di Melk, Dürnstein, Krems an der Donau, l'Abbazia di Zwettl e infine la capitale Vienna.