Questo volume si inserisce nella collana delle Guide d’Italia delle Vie del Camper arricchendola di un altro punto di vista: non più un insieme di itinerari che mirano a descrivere e far conoscere un territorio geograficamente delimitato, composto da una o più regioni, ma un insieme di idee e proposte per spezzare l’incantesimo di un lungo spostamento autostradale e visitare così un borgo, un’abbazia, un castello o un’area naturalistica a breve distanza da un casello autostradale; o semplicemente un insieme di circa duecento proposte per trascorrere un week-end diverso, andando alla scoperta della cosiddetta “Italia minore”, lontano dalle grandi città con il loro traffico e i loro rumori, in un interessante vagabondare per provare a saziare la propria voglia di nuovo.
In effetti capita a volte, approssimandosi a qualche casello di uscita, che ai margini dell’autostrada che stiamo percorrendo un cartello turistico provi a solleticare la nostra curiosità con l’immagine di un monumento, di una piazza, di una veduta; e alzi la mano chi non ha pensato almeno una volta, pur dovendo proseguire verso una meta più lontana: peccato, ad avere il tempo... Magari vediamo la prossima volta... Tante occasioni mancate, tante idee presto dimenticate se non quando, ripassando nuovamente da quello stesso casello, non ce ne ricordiamo magari mordendoci le mani: prima o poi dobbiamo andarci... Sì, dobbiamo proprio andare a vedere di cosa si tratta...
Ecco dunque questa guida dal titolo “Obiettivo oltre il casello”: un libro in cui abbiamo provato a inserire tante idee di visita della nostra bellissima penisola che potremmo concretizzare se solo ci lasciassimo trasportare dalla curiosità di vedere al di là delle tante autostrade che la percorrono e del serpente di veicoli che ci precede e che ci segue nel nostro cammino. Quasi un tentativo di ordinare e “incasellare” (il termine non è casuale) le infinite potenzialità turistiche che ogni territorio, da nord a sud, da est a ovest, ha se solo ci lasciassimo andare ogni tanto al desiderio di scoperta, evitando di correre o rinunciando ad andare sempre nei luoghi che già conosciamo. Perché alla fine il camper può essere proprio quel mezzo che ci consente di vivere le nostre esperienze di viaggio, anche a pochi chilometri da casa, in piena libertà.
D’altronde, cosa serve davvero per viaggiare a noi camperisti? La voglia di scoprire, ovviamente un po’ di tempo e poi un approdo sicuro. Nulla di più. Il camper è in grado di dare esecuzione al resto, facendoci sentire comunque a casa anche se la nostra abitazione è lontana. In questo senso, siamo anche fortunati, dato che proprio noi italiani possiamo godere di tante e tali bellezze all’interno dei nostri confini nazionali che nemmeno ne siamo consapevoli. Ma sarebbe davvero un peccato perdere tante occasioni potenziali non sapendo cosa si nasconde a pochi chilometri da un bivio o dietro una collina o, per l’appunto, a ridosso di un casello autostradale. Magari per fare una passeggiata serale e trovare un luogo di sosta per il pernottamento ben più idoneo di quanto non possa essere una rumorosa e spesso insicura area di servizio autostradale, dove magari a mezzanotte un tir frigorifero si piazza accanto al nostro camper non facendoci più chiudere occhio...
E’ stato proprio partendo da questo presupposto che è nata pian piano nella nostra mente l’idea di questa guida, adesso giunta alla seconda edizione, con il desiderio di suggerire tante possibili mete dove trascorrere, per l’appunto, un week-end o semplicemente qualche ora serale prima di andare a letto e proseguire l’indomani il nostro viaggio dopo un buon sonno. Per questo sembra calzare a pennello il proverbio tibetano che abbiamo scelto come motto di questo volume: Solo lo stolto percorre correndo il cammino della vita senza soffermarsi a osservare le bellezze del creato.
Nelle pagine che seguono troverete quindi, divise in diciassette capitoli (uno per ogni Regione della penisola tranne Abruzzo e Molise che si trovano in un unico capitolo), tante proposte contenenti ciascuna una o due località - raramente tre - per un totale di oltre duecentoventi) che vi proponiamo dato che si trovano al massimo a una ventina di chilometri da un’uscita autostradale; ovviamente troverete, in coda alla descrizione della/e località anche notizie sul percorso per raggiungerle dall’autostrada, il punto sosta più idoneo (parcheggio, area attrezzata o campeggio) corredato da coordinate GPS, e infine l’indicazione dell’Ufficio Turistico o della Pro Loco cui rivolgersi per ottenere, se lo ritenete opportuno, maggiori informazioni, piuttosto che una cartina per organizzare al meglio la vostra visita in loco.
Eccovi le località descritte nella guida e situate nelle vicinanze dei caselli autostradali, in relazione alle diverse regioni della penisola italiana che le ospitano.
Valle d'AostaPont St. Martin, la Valle di Gressoney, Issogne, Verrès, Châtillon, St. Vincent, Fènis, la Valle di Cogne, Morgex, Pré St. Didier, Courmayeur
PiemonteAglié, Ivrea, Ovada, Acqui Terme, Casale Monferrato, il Lago Maggiore (Baveno, le Isole Borromee e Stresa), Avigliana, la Sacra di San Michele, Susa, l'Abbazia di Novalesa, Alba, Grinzane Cavour, Cherasco
LiguriaCastelnuovo Magra, Luni, Sarzana, Lerici, Tellaro, Sestri Levante, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, Albenga, Alassio, Sanremo, Il Principato di Seborga, Ventimiglia, la Val Nervia
LombardiaSant'Angelo Lodigiano, Pizzighettone, Abbiategrasso, Palazzolo sull'Oglio, Desenzano del Garda, Castiglione dello Stiviere, Sirmione, Soncino, Castelseprio, Angera
Trentino Alto AdigeAvio, Riva del Garda, Rovereto, San Michele all'Adige , Mezzocorona, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Egna, Chiusa, Bressanone, Abbazia di Novacella, Vipiteno
VenetoPeschiera del Garda, Lazise, la Riviera del Brenta (Strà e Mira), le Terme Euganee (Abano Terme e Montegrotto Terme), Monselice, Arquà Petrarca, Lendinara, Bardolino e Garda, Conegliano, Vittorio Veneto, Marostica
Friuli Venezia GiuliaPalmanova, Strassoldo, Aquileia, San Daniele del Friuli, Gemona del Friuli, Venzone, Pontebba, Tarvisio, Sacile, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena
Emilia RomagnaFidenza, Salsomaggiore, Soragna, Imola, Dozza, Faenza, Forlimpopoli, Bertinoro, Sant'Arcangelo di Romagna, Carpi, Correggio, Comacchio, Busseto e i luoghi verdiani, Sarsina, Bagno di Romagna
ToscanaBarberino del Mugello, Foiano della Chiana, Montepulciano, Scarperia, Chiusi, Montecatini Terme, Altopascio, Pietrasanta, Viareggio, le terre del Carducci (Castagneto Carducci e Bolgheri), Piombino, Venturina, Campiglia Marittima, Suvereto, Colle Val d'Elsa, San Gimignano, Monteriggioni e Abbadia Isola, Lucignano, Asciano, Cortona, Sansepolcro e Anghiari
UmbriaCittà della Pieve, Orvieto, Castiglione del Lago, Assisi , Foligno, Spello, Spoleto, Città di Castello, Umbertide, Todi, Narni
MarcheGradara, Fano, Senigallia, Corinaldo, Osimo, Castelfidardo, Loreto, Recanati, Moresco, Monterubbiano, San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena, Jesi, Fabriano, L'Abbadia di Fiastra, Urbisaglia, Tolentino, Offida
LazioBomarzo, Civita Castellana, Palestrina, Anagni, Ferentino e Alatri, Aquino, Abbazia di Montecassino, Frascati e l'Abbazia di Grottaferrata, Montalto di Castro, Vulci, Tarquinia, Tivoli, Vitorchiano, Montefiascone, Tuscania
Abruzzo e MoliseGiulianova, Notaresco, Atri, Città Sant'Angelo, Ortona, Lanciano, Vasto, Termoli, Isola del Gran Sasso, Castelli, Manoppello, Tocco Casauria e l'Abbazia di San Clemente a Casauria, Sulmona, Anversa degli Abruzzi, Celano, Avezzano, Alba Fucens
CampaniaCapua, Santa Maria Capua Vetere, Abbazia di Sant'Angelo in Formis, Casertavecchia, Ercolano, Pompei, Vietri sul Mare, Polla, le Grotte di Pertosa, Certosa di Padula
BasilicataBrienza, Lagonegro, Rivello, Lauria, Miglionico, Ferrandina, Pisticci, Bernalda, Metaponto
PugliaLucera, Canosa di Puglia, Barletta, Andria e Castel del Monte, Trani, Bitonto, Ruvo di Puglia, Massafra, Deliceto, Bovino
CalabriaMorano Calabro, Frascineto, Civita, Lungro, Altomonte, San Marco Argentano, Rende, Pizzo Calabro, Filadelfia