Questa guida è dedicata alla Liguria, con il suo territorio proteso sul mare ma con l'arco collinare a ridosso della costa che va dalla Lunigiana al confine con la Francia di Ventimiglia che ha costretto quasi tutti i centri abitati a nascere e a svilupparsi sul mare, dato l'incombere alle spalle della Riviera di Levante e di quella di Ponente di rilievi prealpini dai forti connotati altimetrici.
Nonostante questa asimmetria del suolo, oltre a Genova, alle Cinque Terre, al Golfo di Portofino e alle maggiori altre località turistiche delle due Riviere liguri, vi porteremo anche in alcune della maggiori aree interne della Regione, sia a est che a ovest, in cittadine e piccoli borghi dove in genere il turismo latita, come Dolceacqua, Airole o Apricale, tuffandoci infine nella Valle del fiume Roya, quel territorio che estendendosi a nord di Ventimiglia verso il Piemonte in parte fu annesso alla Francia insieme a Nizza nel 1860 e in parte alla fine della seconda guerra mondiale.
Sono cinque i grandi itinerari di cui si compone questa guida, che abbracciano tutte le località più importanti delle due Riviere e alcune delle principali aree interne della Liguria, dalla Lunigiana alla Val Nervia, oltre a un paio di sconfinamenti al di là del confine francese in quelli che comunque sono stati a lungo territori italiani (la Val Roya e la Costa Azzurra fino a Nizza). Ogni itinerario, illustrato da una pianta specifica che ne delinea il percorso, comprende le aree di sosta utilizzate (con coordinate GPS), descrive località, aree archeologiche e naturalistiche, musei e monumenti, comprendendo anche dei box sulle più importanti manifestazioni sacre e profane del territorio e altri box sui prodotti tipici. Qui di seguito una sintesi dei cinque itinerari.
Una riviera d'amareLa Lunigiana, La Spezia, Portovenere e le Cinque TerreIl primo itinerario, che si sviluppa su un percorso via terra di un'ottantina di chilometri, oltre ad alcune tappe raggiungibili con mezzi pubblici (bus, battelli o treno), punta alla scoperta della parte estrema della Riviera ligure di Levante, con i suoi scenografici borghi marinari e i suoi romantici colori, partendo dalla Lunigiana e dalla città di La Spezia per proseguire quindi con il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre. Le località toccate sono nell'ordine: l'area archeologica di Luni, Castelnuovo Magra, Sarzana, Lerici e il Tellaro, La Spezia, Portovenere, Le Cinque Terre con Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.
Il profumo del mareDa Sestri Levante al Golfo del Tigullio e la città di GenovaQuesto secondo itinerario ligure si svolge tutto in provincia di Genova; si parte da Sestri Levante e si toccano le magnifiche località del Golfo del Tigullio prima di raggiungere il capoluogo, Genova. In circa centodieci chilometri, più alcune tratte effettuabili con bus e battello, si visitano Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, San Salvatore dei Fieschi, Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, l'Abbazia di San Fruttuoso, Camogli e infine Genova.
Verso occidenteLa Riviera di PonenteIl terzo itinerario parte da Genova per toccare tutta la Riviera di Ponente fino a Bordighera tra spiagge e ripide scogliere. In poco meno di centottanta chilometri vengono toccate Varazze, Albisola Marina e Albisola Superiore, Savona, Spotorno, Noli, Finale Ligure con Finale Pia Finale Marina e Finalborgo, Pietra Ligure, Albenga, Alassio, Diano Marina, Diano Castello, Imperia, Sanremo, Bordighera e il borgo collinare di Seborga.
Dal Mediterraneo alle AlpiVentimiglia, la Val Nervia e la Val RoyaQuesta penultima parte ha inizio da Ventimiglia, unica località sulla costa che toccheremo, da dove si parte per due brevi itinerari verso l'interno: il primo tocca la Val Nervia, il secondo Airole e quindi l'enclave oggi francese della Val Roya che conduce al Col di Tenda e quindi, rientrando in Italia, al Piemonte. Nei cento o poco più chilometri del percorso si toccano: Ventimiglia, Dolceacqua, Isolabona e Apricale, quindi Airole, Breil-sur-Roya (Breglio), Saorge (Saorgio), Fontan, le Gorges de Bergue, La Brigue (Briga), il Santuario di Notre Dame des Fontaines e Tende (Tenda).
La Riviera d'oltralpeLa Costa AzzurraUn altro sconfinamento in territorio francese, quello sulla "terza Riviera" (la Costa Azzurra fino a Nizza, fino a metà '800 italiana) è il contenuto di quest'ultimo breve itinerario, lungo appena una settantina di chilometri, che muovendo dal confine italiano di Ventimiglia, tocca dopo Mentone il Principato di Monaco, Nizza, Antibes e Cannes sfruttando soprattutto i treni locali francesi, data l'assenza di spazi adatti alla sosta (non solo notturna ma anche diurna) un po' in tutta quest'area al di fuori di alcuni campeggi situati in località "minori", ma posti strategicamente vicino alle stazioni ferroviarie.