Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alla home page del sito.

Obiettivo Calabria

Camperando fra il Pollino, la Sila, l'Aspromonte, la costa tirrenica, quella jonica e lo Stretto



Questa guida è dedicata alla scoperta della Calabria, l'ultima Regione del sud della Penisola, che si allunga tra lo Jonio e il Tirreno con i suoi innumerevoli chilometri di coste e il suo territorio comunque prettamente montuoso, dato che contiene tutti gli ultimi contrafforti della catena appenninica; una Regione che presenta anche le difficoltà infrastrutturali del Mezzogiorno, che tuttavia non possono mettere in secondo piano tutti quei tesori artistici e monumentali, oltre che naturalistici, che può offrire, dai piccoli centri bizantini del Pollino alla straordinaria area naturalistica della Sila; con la sua gente, gente del sud da sempre ospitale, calorosa, che conserva di generazione in generazione tradizioni, usi e costumi di cui va fiera e che ripropone pubblicamente nel corso di cerimonie (soprattutto quelle legate alla sfera del sacro), feste e sagre davvero indimenticabili da chi vi partecipa.

I sei itinerari

Sono sei gli itinerari di questa guida alla scoperta della Calabria, dal Pollino alla Sila all'Aspromonte, dalla costa tirrenica a quella jonica, alla scoperta di città grandi e piccole, spesso sconosciute al turismo di massa, di Abbazie e Castelli, Parchi Naturali e litorali di sogno, così come di tradizioni e prodotti del territorio. Tutti gli itinerari, corredati da una piantina che ne delinea il percorso e dalle soste camper con coordinate GPS, contengono vari box con informazioni sulle manifestazioni e i prodotti tipici; e sono preceduti da due capitoli con notizie introduttive e approfondimenti. Ecco in sintesi la descrizione degli itinerari.


Eredità bizantine
L'area del Pollino e l'alto cosentino
Quasi tutto il percorso, di circa 160 chilometri, è in un certo senso imperniato sui paesi di cultura albanese e bizantina dell'alta Calabria, a partire dai centri del Parco del Pollino fino ai gioielli dell'immediato entroterra dell'alto Jonio cosentino. Si parte da Laino Borgo e Laino Castello, quasi al confine con la Basilicata, per toccare, nell'ordine, Morano Calabro, Frascineto, Civita, Lungro, Altomonte, l'Abbazia della Matina, San Marco Argentano e San Demetrio Corone.

Sapore di mare
La costa jonica dell'alta Calabria
Questo secondo itinerario, di poco meno di 200 chilometri, è incentrato tutto sui paesi della costa jonica dell'alta Calabria o dell'imme-diato entroterra fra il confine con la Basilicata, a sud dell'area di Metaponto, e Punta Alice, dove si chiude il grande Golfo di Taranto. Si parte dalle rocche federiciane a dominio della costa di Rocca Imperiale, Roseto di Capo Spulico, Oriolo e Amendolara e si prosegue quindi verso sud lungo la piana di Sibari, con il Parco Archeologico di Sibari, Cassano allo Jonio, Corigliano Calabro, l'Abbazia di Santa Maria del Patire e Rossano Calabro, concludendo il tour a Cariati e a Cirò Marina.

Un tuffo nel Tirreno
La costa tirrenica settentrionale
Questo itinerario, di circa 250 chilometri, descrive gran parte della costa tirrenica centro-settentrionale della Calabria, toccando nell'ordine: Praia a Mare, Scalea, Cirella, Diamante, Marina di Belvedere, Belvedere Marittimo, Cittadella del Capo, Marina di Cetraro, Terme Luigiane, Guardia Piemontese, Paola, Fiumefreddo Bruzio, Amantea, Nocera Terinese, Filadelfia, Pizzo Calabro, Vibo Valentia, Tropea, Capo Vaticano e infine Nicotera.

Un eden naturale fra due mari
Cosenza, il Parco della Sila e la costa crotonese
Dalla costa tirrenica cosentina al Parco della Sila e da qui alla costa jonica fra Crotone e Capo Rizzuto, questo quarto itinerario è un viaggio nella natura più bella e autentica della Calabria centrale. Si parte da Paola, sulla costa, per salire a Rende e a Cosenza; da qui si entra nel Parco della Sila visitando Camigliatello Silano, il Lago di Cecita, il Lago Ampollino, Lorica, il Lago Arvo e San Giovanni in Fiore; quindi si ridiscende verso la costa jonica a Santa Severina, Crotone, Isola di Capo Rizzuto e le Castella (in totale 230 chilometri).

Fra la spiritualità calabra
L'area di Catanzaro e la Locride
Da Catanzaro alle Serre e da qui alla Locride, in questo quinto itinerario di poco più di 200 chilometri andiamo alla scoperta dei tesori nascosti fra i boschi ai margini della costa jonica calabra del sud. Si parte da Catanzaro e, dopo aver visitato nei dintorni del capoluogo anche Siano e Tiriolo, si scende sulla costa verso Roccelletta di Borgia per poi proseguire fra le Serre toccando Squillace, Serra San Bruno, Ferdinandea, Bivongi e Stilo; l'ultima parte, nella Locride, tocca Mammola, il Parco Archeologico di Locri e Gerace.

L'estremo sud
La costa dei gelsomini, il Parco dell'Aspromonte e Reggio Calabria
L'ultimo itinerario tocca con un percorso di circa 240 chilometri la parte più a sud della Calabria, dalla costa dei gelsomini al Parco dell'Aspromonte con i suoi boschi selvaggi e infine la costa tirrenica reggina da Scilla a Reggio Calabria. Le località descritte sono: Ardore, Bianco, Bova, Pentedattilo, il Parco dell'Aspromonte, Gambarie, Scilla e Reggio Calabria.

GUIDA ESAURITA
Obiettivo Calabria
Guida pubblicata nel 2018
Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97988-44-1
180 pagine, 270 foto
€ 23.00 + spese postali

   Sfoglia la guida
Premessa
Introduzione
Un po' di storia
Il patrimonio monumentale e artistico
Economia
La Calabria
dalla A alla Z
A = Arbëreshe
B = Brigantaggio
C = Cucina
D = Dialetti
E = Enotri
F = Ferrovie calabresi
G = Grecanica (Area)
H = Hotel e campeggi
I = Immersioni subacquee
L = Laghi
M = Mancini (Giacomo)
N = 'Ndrangheta
O = Olio d'oliva
P = Peperoncino
Q = Questione meridionale
R = Religiosità
S = Salumi
T = Tradizioni popolari
U = Uncinetto e tessitura
V = Vini
Z = Zampogne e zampognari
Indice dei luoghi
Indice delle manifestazioni
Il decalogo del camperista responsabile
Gli autori
Gli itinerari
Eredità bizantine
  • I borghi del Pollino
  • Nel cuore della cultura arbëreshe
Sapore di mare
  • Le rocche dell'alto Jonio calabrese
  • La piana di Sibari e l'entroterra jonico a sud del Crati
Un tuffo nel Tirreno
  • La costa tirrenica cosentina
  • Verso Capo Vaticano
Un eden naturale fra due mari
  • L'area di Cosenza
  • Il Parco della Sila
  • Verso Crotone
Fra la spiritualità calabra
  • L'area di Catanzaro
  • Tra i boschi delle Serre
  • La Locride
L'estremo sud
  • La costa dei gelsomini
  • Il Parco dell'Aspromonte
  • Verso Reggio Calabria

Eredità bizantine - L'area del Pollino e l'alto cosentino

Sapore di mare - La costa jonica dell'alta Calabria

Un tuffo nel Tirreno - La costa tirrenica settentrionale

Un eden naturale fra due mari - Cosenza, il Parco della Sila e la costa crotonese

Fra la spiritualità calabra - L'area di Catanzaro e la Locride

L'estremo sud - La costa dei gelsomini, il Parco dell'Aspromonte e Reggio Calabria








©2012-2023 Mimma Ferrante & Maurizio Karra - Le Vie del Camper - Edizioni Fotograf Palermo
È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle opere citate senza l'autorizzazione scritta degli autori e dell'editore
ggs2012
Forse potrebbe interessarti anche:
Obiettivo Sicilia
Quattordici itinerari alla scoperta dell'isola più grande del Mediterraneo, tra siti Unesco, splendide coste, borghi medievali, aree archeologiche e naturalistiche e un mare degno dell'eden terrestre.