Meraviglie trentineIl Trentino centro-occidentaleIl primo itinerario della guida parte da Avio, a sud di Rovereto e, dopo aver toccato l'alto Garda, sale verso la Val Rendena e il Parco dell'Adamello-Brenta per poi piegare verso la Val di Non, raggiungere il capoluogo Trento e puntare verso la Valsugana; in circa 260 chilometri di percorso si toccano Avio, Rovereto, Volano, Castel Beseno, Torbole, Riva del Garda, il Lago di Tenno, le Terme di Comano, Pelugo, Spiazzo, Pinzolo, Madonna di Campiglio, il Passo di Campo Carlo Magno, Cles, il Santuario di San Romedio, i borghi gemelli di Mezzocorona e Mezzolombardo, quindi San Michele all'Adige, Trento, Pergine Valsugana, Levico Terme e Borgo Valsugana.
Il tempo delle meleBolzano e la Val VenostaL'intero capitolo è dedicato all'Alto Adige, con un percorso di circa 150 chilometri che parte da Bolzano per proiettarsi subito verso ovest e raggiungere Merano, da dove si prosegue toccando tutte le principali località della Val Venosta fino al Passo Resia (che segna il confine con l'Austria). Le località descritte nell'itinerario sono, oltre Bolzano, Merano, Tirolo, Foresta, Naturno, Castelbello, Silandro, Sluderno, Castel Coira, Glorenza, Malles in Venosta, Burgusio, Curon Venosta e il Passo Resia.
Lassù tra le montagneIl Trentino orientale, le Dolomiti e la Valle d'Isarco fino al BrenneroIl terzo itinerario è tutto dedicato alla montagna, e in particolare al Parco delle Dolomiti; ha inizio a nord di Trento, da Egna, e da qui esplora dapprima la Val di Fiemme per poi passare in Val di Fassa e incunearsi quindi nel territorio ampezzano fino a superare il Passo delle Tre Croci e ridiscendere verso Brunico; raggiunta quindi la Provincia di Bolzano, segue la Valle d'Isarco e la direttrice del Brennero verso nord fino a Vipiteno. Le località toccate sono Egna, Cavalese, Tesero, Predazzo, Moena, Soraga, Vigo di Fassa e Pozza di Fassa, Campitello di Fassa, Canazei, il Passo Pordoi, Arabba, Cortina d'Ampezzo, il Passo delle tre Croci, il Lago di Misurina, Dobbiaco, San Candido, Brunico, Chiusa di Rio Pusteria, Chiusa, Bressanone, l'Abbazia di Novacella, Vipiteno e il Passo del Brennero (circa 275 chilometri).
Terre d'acquaLa costa adriatica da Trieste alla laguna venetaQuesto capitolo propone un itinerario che parte da Trieste e, seguendo la costa giuliana e quella friulana, continua lungo l'Adriatico nel Veneto orientale portandoci alla scoperta dei numerosi tesori dell'area, dalle atmosfere mitteleuropee di Trieste all'incanto sospeso tra terra e acqua di Venezia, senza trascurare numerose altre meraviglie, dai mosaici di Aquileia alle ville del Brenta. Nei circa 350 chilometri del percorso toccheremo Trieste, il Castello di Miramare, Gorizia, Grado, Aquileia, Strassoldo, Palmanova, Lignano Sabbiadoro, Latisana, Caorle, Jesolo, San Donà di Piave, Treviso, Venezia con le isole di Murano, Burano e Torcello, quindi la Riviera del Brenta con Stra' e Mira e infine Chioggia.
Sulle orme di Giulietta e RomeoLe Province di Verona e Vicenza e la Marca TrevigianaIl quinto itinerario è un romantico viaggio nel cuore del Veneto, tra le bellezze del Garda orientale, le suggestioni letterarie di Verona, le alchimie architettoniche di Vicenza e i borghi murati della Marca Trevigiana; dopo Peschiera del Garda e la vicina Lazise si toccano i Parchi di Gardaland, Canevaworld e Natura Viva, quindi Bardolino e Garda; lasciata la costa del lago si raggiunge Verona, proseguendo poi per Soave, Montecchio Maggiore e Vicenza, quindi Marostica, Bassano del Grappa, Asolo, Maser, Montebelluna, Castelfranco e Cittadella, percorrendo complessivamente poco più di 200 chilometri.
Candide montagne e verdi vallateIl Veneto orientale e il FriuliQuesto itinerario, di poco meno di 350 chilometri, si snoda tra il Veneto orientale e il Friuli, attraverso un affascinante percorso che prende il via da Belluno, alle pendici delle Dolomiti, per proseguire tra colline ricamate di vigneti e vallate bagnate dai fiumi Piave e Tagliamento verso est, per poi incunearsi nel cuore del territorio friulano, alla scoperta di Pordenone e Udine, nonché dei borghi delle Prealpi e dell'arco alpino del tarvisano. Le località oggetto delle nostre tappe sono: Belluno, Feltre, Valdobbiadene, l'Abbazia di Follina, Conegliano, Vittorio Veneto, Sacile, Pordenone, Sesto al Reghena, San Vito al Tagliamento, Passariano di Codroipo, Spilimbergo, San Daniele del Friuli, Udine, Cividale, Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone, Chiusaforte, Pontebba e Tarvisio.
Scenari padaniPadova, i Colli Euganei, il Polesine e il Delta del PoLasciato definitivamente l'arco alpino, in questo itinerario che sfiora i 280 chilometri si va alla scoperta del Veneto sud-orientale partendo da Padova e scendendo attraverso i Colli Euganei verso il Polesine fino a raggiungere lo straordinario scenario naturalistico del Delta del Po. Dopo Padova le soste sono all'Abbazia di Praglia, Abano Terme, Montegrotto, Arquà Petrarca, Monselice, Este, Montagnana, Badia Polesine, Lendinara, Fratta Polesine, Rovigo, Adria, Ca' Venier, Boccasette e Goro.