Questa guida vi accompagnerà nel vostro viaggio di scoperta della Germania, o meglio delle ...tante Germanie racchiuse all'interno della Repubblica Federale Tedesca, e certamente non solo per la divisione dello stato in Land federali; al di là del processo politico che ha portato all'unificazione tedesca dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1989, anche in seno a quello che originariamente era l'insieme dei Land ''occidentali'' molte diversità già contraddistinguevano il nord e il sud, per esempio l'austera Sassonia rispetto alla ''calda'' e cattolicissima Baviera, metropoli come Amburgo e Monaco, piccoli centri come Eutin da altri come Rothenburg. E questo per le diversità storiche che hanno profondamente inciso sul territorio, dovute a diverse radici culturali e religiose, così come a un diverso sviluppo economico e industriale. A maggior ragione l'unificazione tedesca ha aumentato e diversificato questo stato di cose, opponendo prima una Germania occidentale ricca e gaudente a una orientale povera e triste (pur in una visione semplificata e banalizzante), per poi giungere comunque a una situazione come quella attuale, a un quarto di secolo dall'unificazione, nella quale ogni Land è riuscito a conquistare una sua fisionomia difendendola a spada tratta proprio per evitare l'eccessiva omogeneizzazione delle politiche accentratrici come quelle dei cancellieri Köhl, prima, e Merkel, dopo.
Nessuno pensi, pertanto, che un solo viaggio possa mostrare il volto della Germania: ce ne vorranno davvero tanti per poter iniziare a dire di conoscere il territorio e il popolo tedeschi, al pari di ciò che può dirsi dell'Italia o della Francia; anche perché sono molti i territori in cui coesistono diversità profonde tra città e campagna, fra metropoli industriali e sereno clima bucolico dei piccoli centri, spesso uniti da percorsi tematici di eccezionale interesse (la Deutsche Alpenstrasse, la Romantische Strasse, la Strada delle Fiabe, ecc.). E questa è la ragione più profonda per cui è sempre molto stimolante effettuare un tour in terra tedesca, a nord come a sud, a est come a ovest: c'è sempre qualcosa da scoprire!
Davvero difficile pensare di esplorare tutto quello che offre la Germania; nei dieci grandi itinerari della guida, che si sviluppano per oltre 5.000 chilometri, sono descritte oltre centocinquanta località, di cui oltre cinquanta nuove rispetto all'edizione precedente, esplorate appositamente per voi anche tra i Land della ex DDR, in buona parte ancora al di fuori dei flussi turistici.
Il mare di Svevia e la selva oscuraBaden-WürttembergIl tragitto si snoda per circa 400 chilometri, attraverso qualche tratto autostradale, ma soprattutto attraverso strade statali che, dopo aver costeggiato la sponda tedesca del Lago di Costanza, si inerpicano lungo i boschi della Foresta Nera, lambendo numerose cittadine e assicurando scenari incantevoli, in mezzo ai quali si snoda anche un percorso tematico, quello della pittoresca Strada degli Orologi a Cucù. Le località descritte sono: Lindau, Friederichshafen, Überlingen, Costanza, Donaueschingen, Villingen-Schwenningen, Triberg in Schwarzwald, Gutach, Wolfach, Schiltach, Alpirsbach, Freudenstadt, Calw e Hirsau.
L'allegria qui è di casaBaviera orientaleQuesto secondo itinerario, tutto bavarese, si sviluppa su un percorso pressochè opposto al precedente, partendo sempre da Lindau, sul Lago di Costanza, ma puntando a est per seguire in tutta la prima parte la Deutsche Alpenstrasse, la strada che si incunea fra magici scenari naturalistici in cui ai verdissimi boschi e ai suggestivi laghi alpini bavaresi fanno da contrappunto piccoli borghi dalle facciate affrescate; e proseguendo poi per le tre più importanti città storiche della Baviera del sud: la capitale del Land, Monaco, quindi Ingolstadt e Ratisbona. Nei 570 chilometri dell'itine-rario si toccano: Linderberg im Allgau, Oberstaufen e Immenstadt im Allgau; quindi, dopo aver lambito Füssen e i Castelli reali bavaresi (descritti nell'itinerario successivo), si prosegue alla volta del Castello di Linderhof; quindi si toccano Oberammergau, Ettal, Garmisch-Partenkirchen, Mittenwald, l'Abbazia di Benediktbeuren, Bad Tölz e Tegernsee; infine si raggiungono, per via autostradale le tre grandi città della Baviera meridionale: Monaco, Ingolstadt e Ratisbona.
Il romanticismo è di scenaBaviera occidentaleIl percorso più diretto per raggiungere dall'Italia la Baviera passa dal confine del Brennero; Füssen, a pochi chilometri dal confine con l'Austria, è la prima tappa dell'itinerario tematico della Romantische Strasse, tra castelli, facciate affrescate, borghi murati e scenari naturalistici densi di romanticismo. Il percorso si sviluppa per poco meno di 450 chilometri lungo placide statali che consentono di ammirare il panorama circostante e le pittoresche cittadine. Le località descritte sono le seguenti: Füssen, Schwangau, il Santuario di Weis a Steingaden, i Castelli di Honenschwangau e Neuschchwanstein, Schongau, Landsberg am Lech, Augusta, Donauwörth, Harburg, Nördlingen, Dinkelsbühl, Feuchtwangen, Schillingfürst, Rothenburg ob der Tauber, Creglingen, Röttingen, Weikersheim, Bad Mergentheim e infine Würzburg.
Inseguendo il RenoBaden-Württemberg, Renania Palatinato e Renania WestfaliaIn questo lungo itinerario (760 chilometri circa) seguiamo il corso del fiume Reno da sud a nord, toccando i tre Land più occidentali della Germania; il Reno ha forgiato con la sua presenza questo territorio, ora allargandosi in ampie vallate coltivate a vigneti, ora restringendosi fino a formare delle autentiche gole, ma ha permesso sempre la circolazione di merci e persone, portando ricchezza e fertilità nel suo lento fluire. Lungo il suo sinuoso percorso sono nate animate cittadine scandite dalle case a graticcio, poderose fortezze e grandi città. Noi, lungo il percorso tocchiamo: Breisach, Friburgo, Gengenbach, Baden Baden, Ettlingen, Spira, Heidelberg, Worms, Magonza, Francoforte sul Meno, Wiesbaden, Bingen, Bacharach, il Castello di Pfalzagrafenstein e la Rocca di Lorelei, St-Goar, Boppard, Coblenza, Andernach, l'Abbazia di Maria Laach, Bonn, Colonia, Düsseldorf e Xanten.
Tra vigneti e case a graticcioRenania-Westfalia, Renania-Palatinato e Baden-WürttembergPur insistendo sugli stessi Land dell'itinerario precedente, questo quinto percorso si dipana da nord-ovest a sud-est, ponendosi in un certo qual senso l'obiettivo di annodare i fili che legano fra loro alcune storiche città della Germania occidentale, molte delle quali in auge già nel periodo del Sacro Romano Impero; ma durante il percorso si visitano anche caratteristici borghi inserendosi in alcuni interessanti percorsi tematici come quello della Deutsche Weinstrasse, la strada tedesca del vino, e quello della Deutsche Fachwerkstrasse, la strada tedesca delle case a graticcio. Si parte dall'antica capitale carolingia, Aquisgrana, e in 700 chilometri si toccano Bad Münstereifel, l'Abbazia di Prüm, Treviri, Kaiserslautern, Kirchheim, Herxeim, Kallstadt, Bad Dürkheim, Deidesheim, Neustadt an der Weinstrasse, Karlsruhe, Stoccarda, Esslingen am Neckar, Tubinga, Bad Urach, Blaubeuren, Ulma e Bad Waldsee con il Museo Hymer.
C'era una volta...Bassa Sassonia e AssiaIl tragitto si incunea nella parte nord-occidentale della Germania, seguendo la Strada delle Fiabe, un itinerario particolarmente adatto ai bambini che si snoda per circa 600 chilometri tra la Bassa Sassonia e l'Assia, da Brema ad Hanau, costeggiando la A.7 ma distaccandosene frequentemente per raggiungere con le statali e le provinciali i luoghi teatro delle favole dei fratelli Grimm. Le località del percorso sono oltre settanta; quelle toccate da noi sono Brema, Hameln, Bodenwerder, Polle, Göttingen, Hannoversch Münden, Kassel, Schwalmstadt, Treysa, Ziegenhaim, Alsfeld, Steinau an der Strasse e Hanau.
Le città anseaticheAmburgo, Schleswig-Holstein e MecleburgoQuesto settimo itinerario si snoda per circa 550 chilometri nella Germania del nord, da Amburgo alle coste del Mare Baltico, fra scenari naturalistici di incomparabile bellezza e città portuali in cui è ancora vivo il glorioso passato e la florida ricchezza conquistata grazie ai commerci dei mercanti dell'Hansa. Le località descritte sono: Amburgo, Neumünster, Rendsburg, Schleswig, Kiel, Eutin, Lubecca, Heiligehagen, Wismar, Bad Doberan, Rostock, Stralsund, l'Isola di Rügen e Greifswald.
Fra le due GermanieBaviera nord-orientale, Assia e TuringiaNon poteva non intitolarsi ''Fra le due Germanie'' questo itinerario che, dopo aver descritto le maggiori città della Franconia (la regione nord-orientale della Baviera), si incunea al di là di quelli che furono i confini tracciati dopo la fine della seconda guerra mondiale dalle potenze alleate fra la Repubblica Federale Tedesca e la ex Repubblica Democratica Tedesca, la DDR, divise nel periodo della ''guerra fredda'' dalla cortina di ferro e dal più noto muro di Berlino. Si parte da Weissenburg in Bayern e, con un percorso di circa 500 chilometri, si toccano Norimberga, Bayreuth, Bamberga, Co-burgo, Bad Königshofen im Grabfeld, Münnerstadt, Bad Neustadt an der Saale; quindi, lasciata la Franconia, si entra in Assia con Fulda, Bad Hersfeld e Rotenburg an der Fulda; infine si passa nel Land della Turingia con Eisenach, Gotha, Arnstadt, Erfurt, Weimar, Buchenwald, Jena e Naumburg.
Il respiro della storiaBassa Sassonia, Brandeburgo, BerlinoAnche questo itinerario si svolge al di qua e al di là dei confini, ormai invisibili, fra le due Germanie del passato, partendo da Goslar, in Bassa Sassonia, e proseguendo per Hildesheim, Hannover, Wolfsburg, Celle e Braunschweig; si passa quindi nel Land della Sassonia-Anhalt con il suo capoluogo, Magdeburgo, e quindi si entra nel Brandeburgo per toccare Brandeburgo, il Monastero di Lehnin e Potsdam; giungendo infine, dopo aver percorso complessivamente 430 chilometri, a Berlino, storica capitale tedesca ritornata a rivestire tale ruolo dopo l'unificazione, una città in progress che ha cancellato ormai quasi ogni segno del passato ''muro'' e che tende sempre più a vestire i panni di capitale politica dell'Unione Europea.
Nel cuore della vecchia DDRSassonia-Anhalt e SassoniaL'ultimo itinerario, che è un po' il seguito di quello precedente, è circoscritto ai Land della Sassonia-Anhalt e della Sassonia, entrambi facenti parte della vecchia DDR. Partendo da Berlino si toccano in circa 650 chilometri alcune delle più belle città d'arte di quest'area, come Wittenberg, Dessau, Wörlitz, Lipsia, Grimma, Meissen, Dresda (definita la Firenze sull'Elba), i Castelli di Pillnitz e di Moritzburg, infine Bautzen e Görlitz.