Questa guida vi accompagnerà nella scoperta dell'Umbria e delle Marche, due delle più interessanti Regioni dell'Italia centrale, con la loro splendida natura equamente divisa fra le dolci colline e le vette appenniniche e la bellezza delle coste adriatiche; vi accompagnerà nella visita di città celeberrime come Perugia, Assisi o Urbino che hanno reso famosa l'Italia nel mondo, ma anche di tutte quelle località minori che arricchiscono il territorio e sono testimoni da secoli delle civiltà e delle arti che hanno reso grande l'Italia, dal tempo degli etruschi e dei romani a quello dei grandi Signori del Rinascimento come i Malatesta e i Montefeltro, con artisti come Giotto, Piero della Francesca e il Perugino. Vi guiderà tra la solennità dei palazzi del potere e il misticismo delle Cattedrali e delle Abbazie, facendovi scoprire pievi romaniche e santuari francescani e benedettini.
Ma sarà anche un viaggio tra i colori del territorio, dal verde della campagna umbra e dei boschi dell'Appennino al blu delle coste marchigiane. Un viaggio dove troveranno concreta realtà le immagini dell'arte e gli episodi della storia studiati fin da piccoli nei libri di scuola, dalle antichità etrusche e romane alle rocche medievali, dai palazzi dei Signori agli altri tesori del Rinascimento.
La natura prima di tuttoL'Umbria meridionaleIl primo itinerario si svolge quasi tutto nella Provincia di Terni ed è incentrato dapprima sui borghi della Val Nerina, nell'Umbria meridionale, da Amelia (in prossimità dell'uscita di Orte dell'A.1) a Norcia, per poi dedicarsi alla parte sud-occidentale della Regione, da Spoleto a Città della Pieve. In poco meno di 300 chilometri si visitano Amelia, Narni, Terni, la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco, Cascia, Roccaporena, Norcia, Spoleto, Acquasparta, l'area archeologica di Carsulae, Todi, Orvieto, Ficulle e Città della Pieve.
Nel cuore d'ItaliaL'area del Trasimeno, Perugia e la Valle UmbraQuesto secondo itinerario si svolge fra il lago Trasimeno, la splendida Perugia e i borghi della Valle Umbra dove ancora è fortissima l'eco del misticismo francescano. Si parte da Castiglione del Lago, vicino lo svincolo di Chiusi dell'A.1, e si continua sulle rive dello stesso lago toccando anche Tuoro al Trasimeno e Passignano; quindi si giunge a Perugia, alla quale viene dedicato ampio spazio, e si prosegue lungo la Valle Umbra per Assisi, Spello, Foligno, l'Abbazia di Sassovivo, Montefalco e Bevagna (in totale circa 180 chilometri).
Antichi borghi e possenti fortezzeGubbio, la Valle Tiberina umbra, la Valle del Metauro e le terre dell'antico Ducato di UrbinoIl terzo itinerario si divide fra l'Umbria settentrionale, con i borghi della Valle Tiberina, e la parte interna della Provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche, corrispondente alla Valle del Metauro e al territorio che fu dell'antico Ducato dei Montefeltro. In poco meno di 180 chilometri si toccano Gubbio, Umbertide, Città di Castello, Sansepolcro, Sant'Angelo in Vado, Urbania, Urbino, Fossombrone, Mondavio e Corinaldo.
Lungo la costa adriaticaIl litorale pesarese, Ancona e la Riviera del ConeroDedichiamo la nostra attenzione adesso al litorale adriatico marchigiano dal confine con la Romagna fino ad Ancona e alla Riviera del Conero; si tratta di un territorio molto battuto dal turismo di massa, soprattutto per le belle spiagge che d'estate sono letteralmente prese d'assalto dai bagnanti; ma questo è anche un territorio di storici borghi castellari, con rocche a dominio del mare, mute sentinelle dei poteri locali spesso in lotta fra loro, testimoni di epiche battaglie, ma anche di amori contrastati e di pittoresche leggende. Si parte da Pesaro e, dopo un'escursione alla Rocca di Gradara teatro dell'amore sfortunato fra Paolo e Francesca, si scende verso sud per visitare Fano, Torrette, Marotta, Senigallia, Ancona e il Parco Naturale del Monte Conero con Portonovo, Sirolo e Numana (140 chilometri).
Sentinelle di pietraLa Marca Anconetana meridionale e la costa del FermanoIl nostro viaggio si svolge questa volta fra i tesori dell'antica Marca Anconetana e l'area costiera fra Civitanova Marche e Fermo, con borghi ricchi di storia, fortezze inespugnabili e Santuari pregni di misticismo. Si parte dalla Valle dell'Esimo con Fabriano, le Grotte di Frasassi, Jesi e Chiaravalle; si continua quindi con la Marca Anconetana meridionale con Offagna, Osimo, Castelfidardo, Recanati, Loreto e Porto Recanati; e si chiude con il territorio costiero fra Civitanova Marche, Fermo, Monterubbiano e Moresco avendo percorso complessivamente 180 chilometri.
I colli maceratesi e piceniIl territorio maceratese, il piceno e la valle del TrontoL'ultimo itinerario è dedicato alle Marche meridionali, fra l'entroterra di Macerata e di Ascoli Piceno con la Valle del Tronto che fa da confine naturale con l'Abruzzo, e si svolge in mezzo a una natura incontaminata dove abbondano i borghi piccoli e grandi ricchi di atmosfere rinascimentali. Si parte da Macerata e si visitano l'Abbadia di Fiastra, Urbisaglia, Tolentino, il Castello della Rancia, San Severino Marche, Camerino, Rocca Varano, Caldarola, Sarnano, Ascoli Piceno, Offida, Acquaviva Picena e si raggiunge infine la costa adriatica dopo 220 chilometri a San Benedetto del Tronto.