Vacanze romaneRomaIl primo itinerario è tutto incentrato sulla capitale, con la sua storia e i suoi monumenti, con le piazze, i musei, le chiese e i palazzi del potere, ma anche con il Vaticano, l'EUR e l'area dell'Appia antica, con i suoi odori e i suoi sapori, insomma con il fascino della città eterna.
Nelle antiche terre dei latiniIl litorale romano e l'Agro FaliscoIl secondo itinerario si snoda per circa 220 chilometri tra la Provincia di Roma e quella di Viterbo, partendo da Ostia e toccando dapprima il litorale tirrenico fino a Ladispoli, volgendo quindi all'interno verso il Lago di Bracciano e l'antico Agro Falisco, al confine con l'Umbria. Si parte dal Parco archeologico di Ostia Antica e si toccano Ostia Lido, Fiumicino, Fregene, Ladispoli, Cerveteri, Bracciano, Sutri, Nepi e Civita Castellana.
Reminiscenze etruscheIl Viterbese e la Tuscia lazialeCon il terzo itinerario andiamo alla scoperta del Viterbese, del lago di Bolsena e della Maremma laziale, in un itinerario di circa 200 chilometri densissimo di mete, a contatto con una natura pittoresca e in visita a suggestivi borghi che affondano le loro origini nella civiltà etrusca. Si parte da Orte e si prosegue per Bomarzo, Vitorchiano, Viterbo, Montefiascone, Bagnoregio, Civita, Bolsena, l'area archeologica di Volsinii, Acquapendente, Gradoli, Capodimonte, Marta, Tuscania, Tarquinia, Montalto di Castro, gli scavi di Vulci e il Castello della Badia.
Suggestioni misticheLa Sabina, l'area del Terminillo e la Valle Santa ReatinaIl quarto itinerario si snoda per circa 230 chilometri all'interno del territorio reatino, toccando alcuni dei luoghi che hanno visto la nascita del monachesimo occidentale. Lasciando l'A.1 allo svincolo di Fiano Romano si toccano Fara in Sabina, l'Abbazia di Farfa, Toffia, Castel di Tora, Colle di Tora, Posticciola, Rocca Sinibalda, Cittaducale, il Terminillo, Leonessa, Poggio Bustone, il Convento di Santa Maria della Foresta, Rieti, il Convento di Fonte Colombo e infine Greccio.
Fra i Colli Albani e la Valle dell’AnieneI Castelli Romani e l'area a est di RomaStavolta andiamo a sud e a est della capitale, partendo dai famosi Castelli Romani e dal lago Albano, per poi toccare l’area dei Monti Prenestini e la valle dell'Aniene, in un percorso di circa 160 chilometri; si parte da Frascati e si toccano Grottaferrata, Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Velletri, Valmontone, Palestrina, Tivoli, Arsoli e infine Subiaco con i Monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto.
Un tuffo nella naturaLa CiociariaCon il penultimo itinerario, di circa 200 chilometri, si visita in lungo e in largo la provincia di Frosinone, cioè la Ciociaria; le località toccate sono Frosinone, Ferentino, Anagni, Fiuggi, Collepardo, la Certosa di Trisulti, Alatri, Veroli, l'Abbazia di Casamari, Isola del Liri, Arpino, Aquino e infine Cassino con l'Abbazia di Montecassino.
Lungo la Via AppiaL'agro pontino e il CirceoÈ interamente dedicato alla provincia di Latina quest'ultimo itinerario che tocca l'area dell'antico Agro Pontino e quindi il Parco del Circeo scendendo lungo la costa tirrenica fino al confine con la Campania. Si parte dalla stupenda Oasi di Ninfa e dalla vicina Abbazia di Valvisciolo per toccare in circa 200 chilometri Sermoneta, Latina, l'Abbazia di Fossanova, il Parco Nazionale del Circeo, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Itri, Sperlonga, Gaeta, Formia e Minturno.