Questa guida vi accompagnerà nella scoperta dell'Emilia Romagna, in un tour da Piacenza alla Riviera Adriatica, dal Delta del Po all'Appennino romagnolo, toccando grandi città come Bologna, Parma, Modena o Ravenna e piccoli borghi con rocche e castelli medievali e rinascimentali, dai paesi della Bassa ai grandi centri balneari della Romagna.
Effettueremo insieme un lungo viaggio nei luoghi dell'arte e in quelli dove si producono i mille sapori tipici di un made in Italy che il mondo ci invidia (e che tenta continuamente e spudoratamente di copiare), dal prosciutto di Parma alla mortadella, dal salame di Felino al culatello di Zibido San Giacomo, dai tortellini di Bologna al Parmigiano Reggiano, per non parlare dei vini, a partire dal Lambrusco emiliano e dal Sangiovese romagnolo; un viaggio in luoghi storici e reali ma anche in quegli spazi metafisici che rimandano al mito verdiano o alla saga di Don Camillo e Peppone; e un viaggio fra tante fantastiche manifestazioni. Senza mai fermarci alle apparenze e alle ovvietà, ma indagando e approfondendo il perché delle cose, la loro origine e la loro evoluzione.
Terre d'acquaIl Parco del Delta del Po e le Valli di ComacchioL'acqua fa da filo conduttore in questo itinerario che si sviluppa all'inizio tra il Veneto sud-orientale e la Romagna, laddove il Po giunge con il suo delta nell'Adriatico per poi proseguire poco più a sud, dove in mare sbocca anche il Reno, descrivendo un'area ridisegnata a più riprese dalla natura e dal lavoro dell'uomo con la modifica dei litorali e la conquista di sempre più terra trasformata dapprima in palude e poi pazientemente bonificata; si parte da Ca' Venier per toccare Boccasette, l'Oasi di Ca' Mello, la Sacca degli Scardovari, Santa Giulia, Goro e Mesola; si prosegue poi verso sud per l'Abbazia di Pomposa, i lidi adriatici (fra cui il Lido delle Nazioni e il Lido di Spina) e infine si chiude a Comacchio percorrendo in totale poco più di centotrenta chilometri.
Nel regno di Sua Maestà il prosciuttoLe terre dell'antico Ducato di Parma e PiacenzaNel secondo itinerario si va alla scoperta del territorio dell'antico Ducato di Parma e Piacenza fra rocche, castelli e borghi termali, oltre che fra i suggestivi luoghi verdiani e i vari musei del cibo che consentono di approfondire la conoscenza degli sfiziosi giacimenti gastronomici dell'area. Nei duecentosessanta chilometri del percorso si toccano Piacenza, Grazzano Visconti, Fiorenzuola d'Arda, l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, Castell'Arquato, Vigoleno, Salsomaggiore Terme, Fidenza, Soragna, Busseto, Sant'Agata di Villanova d'Arda, Fontanellato, Sala Baganza, Felino, Torrechiara, Langhirano, Parma e Colorno.
La Bassa Reggiana e il ModeneseLe Province di Reggio e ModenaIl nostro viaggio prosegue nelle Province di Reggio e di Modena in mezzo ai panorami agresti della Pianura Padana; ma questo territorio è anche quello famoso per l'industria dei motori (Ferrari & C.) che ha dato lustro internazionale al made in Italy. Oggetto della visita sono Brescello, Gualtieri, Guastalla, Reggio Emilia, Correggio, Carpi, Modena, Nonantola, Spilamberto, Vignola e Maranello (poco meno di centocinquanta chilometri).
Nel cuore dell'EmiliaBologna, i centri attorno al capoluogo e la Provincia di FerraraQuesto breve itinerario è dedicato principalmente a Bologna e a Ferrara, due delle città d'arte più belle di tutta l'Italia, ricche di storia, monumenti e musei; ma anche a tante realtà "minori" delle due Province, dove a fare da protagonisti cono rocche medievali e castelli rinascimentali; si parte da Bologna e, in poco più di centotrenta chilometri, si toccano San Giovanni in Persiceto, Cento, Pieve di Cento, Bentivoglio, Ferrara e Argenta.
Terre di RomagnaLa parte orientale della Provincia di Bologna, le Province di Forlì-Cesena e di RavennaIl primo dei due itinerari dedicati alla Romagna ha inizio da Dozza e dalla vicina Imola, cioè in quella parte della Provincia di Bologna che è quasi una terra di mezzo fra l'Emilia e la stessa Romagna; prosegue poi toccando Riolo Terme, Brisighella e Faenza; quindi procede seguendo il tracciato della Via Emilia verso Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro e Cesena; infine tocca la costa adriatica a Cesenatico risalendo lungo la statale Romea verso Cervia e il Lido di Classe fino a incontrare i tesori bizantini di Ravenna (in totale circa centocinquanta chilometri).
Dal mare ai monti: l'altra RomagnaLa Provincia di Rimini e la Repubblica di San MarinoL'ultimo capitolo della nostra guida ha inizio fra le suggestioni balneari delle Riviera di Rimini, per poi toccare la rocca di San Marino e i piccoli centri della Val Marecchia e dell'Appennino romagnolo. In duecentoventi chilometri si toccano Rimini e le principali località della sua Riviera, da Viserba (a nord) a Riccione e Cattolica (a sud); quindi si sale verso San Marino e infine si percorre l'itinerario della Val Marecchia verso Sant'Arcangelo di Romagna, Verucchio, San Leo, Sant'Agata, Feltria, Sarsina e Bagno di Romagna.