Dal Mediterraneo alle AlpiLe Alpi MarittimeLa guida si apre con questo breve itinerario di cento chilometri che, pur avendo come punti di partenza e di arrivo la Liguria e il Piemonte, si svolge in quella piccola enclave francese (un tempo italiana) che è la Val Roya, nel Dipartimento delle Alpi Marittime della Provenza; un'area magnifica dal punto di vista naturalistico e ricca di autentici tesori d'arte. Si parte da Ventimiglia e si visitano Airole, Breil-sur-Roya (Breglio), Saorge, Fontan, la Valle delle Meraviglie, La Brigue, il Santuario di Notre-Dame-de-Fontaines, Tende e Limone Piemonte.
Profumo di mare e di arteLa Costa AzzurraIl secondo itinerario è interamente dedicato agli incantevoli panorami e alle affascinanti città e cittadine della Costa Azzurra (territorio facente parte anch'esso della Regione Provenza), dal confine italiano di Ventimiglia a Saint-Tropez. Per la visita di alcune città soprattutto della prima parte del tragitto (prive di punti di approdo per veicoli ricreazionali) sfrutteremo due campeggi (uno a Ventimiglia e l'altro a Biot di Antibes) come ''base logistica'', utilizzando per gli spostamenti il comodissimo treno regionale della Costa Azzurra alla stregua di una metropolitana di superficie, grazie alla capillarità delle stazioni in tutte le località costiere; mentre il camper ci sarà utile per le località dell'immediato entroterra e per la seconda parte dell'itinerario. Le località descritte sono Mentone, Monaco, Nizza, Cagne-sur-Mer, Vence e Saint-Paul-de-Vence, Antibes, Cannes, Grasse, Frejus, Saint-Raphael, Saint-Maxime e Saint-Tropez (poco più di 200 chilometri).
Tra vip e fenicotteriLa ProvenzaAssai più lungo è il terzo itinerario, che si snoda per circa 450 chilometri ancora in Provenza all'interno di un territorio a forma di triangolo che ha il primo vertice a sud-est in Marsiglia, il secondo a nord ad Avignone e Orange, e il terzo a sud-ovest nella grande foce del Rodano, in Camargue, con uno zoom su alcune storiche città della Francia meridionale e su due paradisi naturalistici come il Parco Nazionale del Luberon e il già citato Parco della Camargue. Si parte da Marsiglia e si prosegue per Aix-en-Provence, Cadenet, Apt, Roussillon, Gordes, l'Abbazia di Sénanque, Fontaine-de-Vaucluse, Orange, Avignone, Tarascon, Arles, il Parco della Camargue, Pont de Gau, Les-Saintes-Maries-de-la-Mer, Aigues-Mortes e Nîmes.
Profumo di medioevoIl Golfo del Lion, il Périgord, il Limusino e il Poitou-CharentesÈ tutto incentrato sulla storica regione del Midi francese questo lungo itinerario che tocca in circa 850 chilometri vari Dipartimenti della Linguadoca, partendo dal Canal du Midi, esplora Santuari, grotte preistoriche e affascinanti cittadine murate, per giungere infine a Poitiers, nel cuore della Francia. Le località descritte sono: Montpellier, Séte, Beziers, Narbonne, Carcassonne, Tolosa, Albi, Cordes-sur-Ciel, Villefranche-de-Rouergue, Cahors, Rocamadour, Hospitalet, il Parco delle Grotte di Lacave, Souillac, Sarlat-la-Caneda, Les-Eyzies-de-Taiac, Périgueux, Brantôme, Limoges e Poitiers.
All'ombra dei PireneiIl Roussillon e i PireneiIn circa 550 chilometri esploriamo la zona sud-occidentale della Francia al confine con la Spagna, in quella vasta area pirenaica che alterna le alte vette della catena montuosa dei Pirenei ad ampie vallate e laghi cristallini, esplorando tra l'altro alcune cittadine della Catalogna francese, il Santuario di Lourdes e giungendo alle celebri spiagge atlantiche di Biarritz. Le località descritte sono: Perpignan, Elne, Collioure, Saint-Genis-des-Fontaines, Céret, Ille-sur-Têt, il Priorato di Serrabone, l'Abbazia di Saint-Michel-de-Cuxa a Laudalet, Villefranche-de-Conflent, Mont-Louis, Foix, Saint-Liziers, Saint-Gaudens, Saint-Bertrand-de-Comminges, Tarbes, Lourdes, Pau, Lescar, Oloron-Sainte-Marie, Bayonne e Biarritz.
La costa ...del vinoL'Aquitania, la Charente Marittima, la Vandea e la Loira AtlanticaIl tragitto si snoda per circa 480 chilometri lungo la costa occidentale della Francia protesa sull'Atlantico, dalla splendida Bordeaux con i regali vigneti del Médoc all'affascinante La Rochelle fino alla storica capitale della Bretagna, Nantes, oggi capoluogo della Loira Atlantica. Si visitano Bordeaux, Margaux, Moulis-en-Médoc e Cussac, quindi si sale verso Saintes, Rochefort e La Rochelle, per proseguire con l'area naturalistica del Marais con Marans, Les-Sables-d'Olonne, Saint-Gilles-Croix-de-Vie, Fromentine, Pey-de-la-Blet e Le Daviaud, e infine si giunge a Nantes.
L'universo bretoneLa BretagnaLa Bretagna è la protagonista assoluta di questo lungo e coinvolgente itinerario che si sviluppa per circa 850 chilometri partendo dal Morbihan, a sud, per toccare quindi il Il Finistère, con il circuito degli ''Enclos Paroissiaux'' (i sacri recinti dei Calvari bretoni) fino alle coste settentrionali delle C?tes d'Armor e all'Ille et Vilaine, tra suggestioni celtiche, castelli, chiese di eccezionale interesse storico e coste frastagliate e seducenti dove il gioco delle maree è uno degli spettacoli naturali più belli di tutta l'Europa. Si parte da Vannes e si toccano Auray e il Santuario di Sainte-Anne-d'Auray, Carnac, Quiberon, Hennebont, Quimperlé, Concarneau, Pont l'Abbé, Penmarch, Quimper, Douarnenez, Locronan, Pleyben, Brest, Lampaul-Guimillau, Guimillau, Saint-Theogonnec, Pleyber Christi, Morlaix, Lannion, Perros-Guirec, Tréguier, Plougrescant, Guingamp, Saint-Brieuc, Dinan, Saint-Malo, Cancale, Dole-de-Bretagne, Fougéres e infine Rennes.
In Normandia al ritmo delle mareeLa NormandiaSi snoda per circa 460 chilometri questo itinerario dedicato alla Normandia sia lungo le coste che nell'immediato entroterra, alla scoperta di borghi marinari circondati da possenti maree, abbazie dense di spiritualità e le spiagge che furono testimoni dello sbarco alleato nel corso della seconda guerra mondiale, toccando: Mont-Saint-Michel, Avranches, Granville, Coutances, Cherbourg, Sainte-Mère-église, Cricqueville-en-Bessin, Colleville-sur-Mer, Longues-sur-Mer, Bayeux, Caen, Cabourg, Deauville, Trouville-sur-Mer, Honfleur, Le Havre, étretat, Fécamp, le Abbazie di Saint-Wandrille, di Jumiéges e di Saint-George-de-Boscherville, e infine Rouen.
Dalla Manica alla ChampagneL'Hauts-de-France e la ChampagneQuesto nono itinerario in quasi 700 chilometri ci conduce nel Grande Nord, dal Canale della Manica al confine col Belgio, area molto trafficata dai veicoli che devono raggiungere la Gran Bretagna, ma ben poco nota al turismo; ed è un vero peccato, perché da queste parti c'è davvero tanto da scoprire, dalla splendida Amiens, principale città dell'antica Piccardia, alla Côte d'Opale protesa sul Canale della Manica, dalle città d'arte delle ''Fiandre francesi'' ai filari di viti della Champagne. Le località visitate sono: Amiens, Abbeville, Le Touquet-Paris-Plage, Boulogne-sur-Mer, Ambleteuse, Audinghen, Calais, Saint-Omer, Lille, Douai, Laon, Reims, Châlons-en-Champagne e Troyes.
Lungo la Senna, e non solo...Parigi e l'île de FranceL'itinerario è focalizzato sulla capitale Parigi e sull'area circostante con alcuni dei più famosi castelli reali a sud della città; si sviluppa per poco più di 150 chilometri toccando, oltre Parigi, Fontainebleau, il Parco di Disneyland, Versailles, Rambouillet e Chartres.
La valle delle meraviglieLe città e i castelli lungo la Valle della LoiraÈ tutto dedicato alla scoperta della scenografica Valle della Loira, palcoscenico a cielo aperto di un indissolubile legame fra natura e storia, questo itinerario di circa 370 chilometri fra sontuosi castelli e pittoresche città. Si parte da Angers per toccare Saumur, il Castello di Azay-la-Rideau, Tours, Amboise, i Castelli di Chenonceau, Chaumont-sur-Loire e Cheverny, quindi Blois, Chambord, Beaugency, Orléans, l'Abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire e il Castello di Sully-sur-Loire.
La Route Jacques CœurIl BerryIl percorso, di circa 330 chilometri, ricalca in linea di massima da nord a sud uno dei più antichi itinerari tematici nazionali, quello della ''Route Jacques Cœur'', lungo il fiume Cher, pur con qualche deviazione anche sulle rive della Loira per condurvi anche ad altri Castelli e ad altre città vicine assolutamente degne di essere visitate. Le località descritte sono: il Castello de La Bussiére, Gien, il Castello di Blancafort, Aubigny-sur-Nère, La Chapelle-d'Angillon, Bourges, La Charité-sur-Loire, Nevers, il Castello di Meillant, Saint-Amand-Montrond, l'Abbazia di Noirlac, il Castello di Culan e Montluçon.
Lungo il Rodano e la SaôneL'area di Lione e la BorgognaDall'area di Lione a Digione e Auxerre ecco un percorso lento lungo le sponde dei fiumi Rodano e Saône, quasi tutto a zig-zag su strade dipartimentali alla ricerca della qualità della vita, della cultura e del buon vino; 450 chilometri partendo da Vienne per visitare, nell'ordine, Lione (la seconda città della Francia), Villefranche-sur-Saône, Belleville, Bourg-en-Bresse, Maçon, l'Abbazia di Cluny, il Castello di Cormatin, Brancion, Tournus, Chalon-sur-Saône, il Castello di La Rochepot, quindi Beaune e da qui, attraverso la Route des Grand Crus de Bourgogne, Nuits-Saint-George, l'Abbazia di Citeaux, il Castello di Clos de Vougeot e Digione; concludendo con Semur-en-Auxois, Avallon e Auxerre.
Lorena e Alsazia: le terre conteseLa Lorena e l'AlsaziaQui esploriamo la Regione più orientale della Francia, il Grande Est, e in particolare la Lorena, con le sue notevoli città d'arte, e l'Alsazia, più volte contesa fra Germania e Francia e quindi per questo dalla doppia anima, latina e teutonica. Il percorso, di circa 420 chilometri, sfrutta inizialmente l'ottima rete autostradale francese e alcune comode statali, toccando Verdun, Metz, Nancy, Lunéville, Saverne, Strasburgo, Obernai, Sélestat e Ribeauvillé; da qui si continua sulla Route des vins d'Alsace, per Hunawihr, Riquewihr, Kaysersberg e Colmar per chiudere a Eguisheim.
Il fascino segreto delle AlpiIl Rodano-Alpi e la SavoiaCon l'ultimo itinerario torniamo vicino ai confini italiani con un percorso che tocca gli scenari grandiosi della Route des Grandes Alpes e due città simbolo della Savoia storica (Chambery e Annecy), oltre ad alcuni villaggi attorno al massiccio del Monte Bianco, sul versante francese delle Alpi. In circa 320 chilometri si visitano Claviere, Monginévre, Briançon, Le Monêtier-les-Bains, il Col du Lautaret, il Col du Galibier, Le Pied du Col-Villar-d'Aréne, La Grave, Le Bourg-d'Oisans, Vizille, Grenoble, Pontcharra, Montmélian, Chambery, l'Abbazia di Hautecombe, Aix-Les-Bains, Albertville con il borgo di Conflans, Talloires, Menthon-Saint-Bernard, Annecy, Thorens-Glières, La Roche-sur-Foron, Sallanches e Chamonix-Mont-Blanc.