Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alla home page del sito.

Obiettivo Balcani Orientali   Ristampa aggiornata al 2019

Camperando tra Grecia, Macedonia e Bulgaria



Questa guida vi accompagnerà nel vostro viaggio alla scoperta dell'area balcanica orientale, con itinerari che comprendono la Grecia, la Repubblica di Macedonia e la Bulgaria. Si tratta di nazioni che vantano numerosi motivi di interesse, dato che hanno molto da offrire sia da un punto di vista monumentale, che naturalistico che sociale, al di là del gettonatissimo mare della Grecia: preziose testimonianze archeologiche dell'antichità, esotici centri ottomani, grandiosi monasteri ortodossi, riserve naturalistiche di selvaggia bellezza, tradizioni folcloriche di struggente interesse.

In quest'area, che di tutto l'Occidente è stata la culla, con la cultura greca e la nascita del primo impero universale per opera di Alessandro il Macedone, cinque secoli di dominazione ottomana hanno lasciato tracce profonde nel crogiolo di etnie, lingue, architetture e religioni presenti, ben rilevabili nelle numerose moschee ancora esistenti; ma, con l'indipendenza ottenuta, gli abitanti sono tornati a professare liberamente la religione cristiana, con il conseguente restauro di splendidi monasteri ortodossi totalmente affrescati e di chiese costruite secondo i dettami iconografici della tradizione slava e bizantina. E perfino la storia del '900 ha lasciato numerose testimonianze, grazie all'urbanistica di stampo socialista che ha caratterizzato in particolare le città bulgare, e al rinnovamento architettonico che contraddistingue le maggiori località macedoni, scandite da lavori "in progress" volti a dare un nuovo aspetto alla capitale con effetti decisamente interessanti.

Numerosi sono i motivi, quindi, per esplorare queste nazioni andando ben oltre le coste, pur magnifiche, della Grecia e delle sue isole sparse tra lo Jonio e l'Egeo.

I sei itinerari

Sono sei i grandi itinerari di questa guida tra la Grecia, la Macedonia e la Bulgaria. Il primo itinerario prende il via in Grecia dalla costa dell'Epiro, spesso trascurata a favore di altre mete, ma in grado di sorprendere per i tesori che offre, con qualche località dell'arcipelago delle isole Ionie, come Corfù e Léucade, e da qui si prosegue in Tessaglia per l'esplorazione dei suggestivi monasteri delle Meteore. Si continua verso sud alla scoperta della Grecia classica fino ad Atene e alle più importanti località del Peloponneso. Quindi si varca l'Egeo per visitare l'isola di Creta, dove è nata la civiltà occidentale, tra scenografici borghi marinari, affascinanti aree archeologiche e monasteri ortodossi. Tornati sulla terra ferma, si prosegue nella Grecia settentrionale oltrepassando i confini con l'adiacente Repubblica di Macedonia e ricalcando così il primo percorso di espansione territoriale di Alessandro Magno e, prima di lui, del padre Filippo II, tra laghi incontaminati, città dalle radici ottomane, suggestivi monasteri ortodossi e il fascino di grandi città come Skopje, capitale della Macedonia, e Salonicco, seconda città greca. La rotta prosegue poi verso la Bulgaria, con un itinerario che esplora la parte centrale e orientale del Paese, tra città di impronta esotica, la profumata Valle delle Rose e le località balneari dl Mar Nero. Infine l'ultimo percorso si allunga nella parte occidentale della Bulgaria, alla scoperta di Sofia, di affascinanti cittadine storiche e del più importante monastero ortodosso bulgaro, quello di Rila. Gli itinerari sono illustrati da specifiche mappe e completati dai punti sosta camper (parcheggi, aree attrezzate e campeggi) con le coordinate GPS. Ecco in sintesi i sei itinerari.


Mare e misticismo
Le regioni greche dell'Epiro e della Tessaglia
Il percorso esplora in circa 500 chilometri la costa nord-occidentale della Grecia, dall'arcipelago delle Isole Ionie, con Corfù e Léucade, alla costa dell'Epiro, tra ex roccaforti musulmane, sonnolente cittadine che ospitano chiese totalmente ricoperte da affreschi, e interessanti aree archeologiche, per concludersi in Tessaglia con l'esplorazione degli strabilianti monasteri sospesi delle Meteore. Queste sono le località descritte: Corfù, Igoumenitsa, Párga, Mesopotamo, l'area archeologica di Nikopoli, l'isola di Léucade, Nidrì, Árta, l'area archeologica di Dodona, Ioánnina, la grotta di Pérama, Metsovo, Kastráki e i monasteri delle Meteore (Ágios Nikòlaos Anapfsás, Roussanou, Varlaam, Megalo Meteoro, Ágia Triada, Ágios Stéfanos).

Inseguendo il mito
La Grecia tra Attica e Peloponneso
Questo itinerario esplora in circa 1.250 chilometri, attraverso strade spesso tortuose, strette e con notevoli pendenze, i luoghi più famosi della Grecia classica, laddove le memorie della cultura che ha fatto da fondamenta alla civiltà occidentale echeggiano tra le pietre vecchie di millenni, senza aver perso nulla del loro fascino, a cominciare dalla capitale Atene. Le località toccate sono: Patrasso, Delfi, Arahova, Atene, Capo Soùnio, Corinto, Micene, Ágia Triada, Náuplia, Tirinto, Mistrá, la Penisola di Mani, le grotte di Pirgos Dirou, Koito, Gerolimenas, Kardamyli, Pilos, Methoni, l'area del Palazzo di Nestore, Chora, Olimpia e Kástro.

Creta, la culla della civiltà occidentale
L'isola di Creta
Il tragitto esplora l'isola di Creta, raggiungibile con traghetti dal porto del Pireo, con una rotta che si snoda per poco più di 800 chilometri in senso antiorario da Iráklio ad Iráklio, dapprima lungo la costa nord-occidentale, quindi attraverso quella meridionale e il centro dell'isola, e infine toccando quella nord-orientale, tra palmeti, bastioni veneziani, monasteri ortodossi, borghi marinari e aree archeologiche. Queste le località descritte: Iráklio, l'area archeologica di Cnosso, Réthimno, La Canea, Sfakià, le Gole di Samaria, Frangokástelo, Plakiás, il Monastero di Preveli, Ágia Triada, Festo, il Monastero di Vrondissi, Gòrtina, Jerépetra, il Monastero di Toplou, Vai, Kritsá, Ágios Nikòlaos, il Monastero di Selinari, Lassithi e il Monastero di Kera.

Nel segno di Alessandro Magno
La regione greca della Macedonia e la Repubblica di Macedonia
Questo è il più lungo itinerario della guida, realizzato per offrire una visione unitaria di un territorio che oggi è diviso tra la regione settentrionale della Macedonia greca e la giovane Repubblica di Macedonia; circa 1.250 chilometri che evidenziano la comune matrice culturale e storica di una terra che nell'antichità costituì il potentissimo seppur effimero regno macedone. Prende il via da Kastoriá, in Grecia, per proseguire all'interno della piccola Repubblica di Macedonia in un tour tra laghi incontaminati, antiche moschee e suggestivi monasteri, fino alla capitale Skopje; per poi rientrare nella Grecia settentrionale, tra Salonicco, la Penisola Calcidica e la costa orientale fino a Kavala. Ecco le varie localitè toccate: Kastoriá, i laghi di Prespa, Florina, Bitola, l'area archeologica di Heraclea Lyncestis, Resen, Ocrida, il Lago di Ocrida, il Parco Nazionale di Galičica, Elšen, il Monastero di Sveti Naum, il Parco Nazionale di Mavrovo, il Monastero di Sveti Jovan Bigorski, Tetovo, il Lago di Matka, il Monastero di Sveti Pantelejmon, Skopje, Staro Nagoričane, Kriva Palanka, l'area archeologica di Stobi, Negotino, i siti archeologici di Pella e di Vergìna, Salonicco, la Penisola Calcidica, Polighyros, Olinto, Petralona, Kassándra, Nea Fokea, Afitas, Polihrono, la Sithonìa e il Monte Athos, Asprovalta, l'area archeologica di Amfipoli, Kavala e l'area archeologica di Filippi.

Longitudine est
La Bulgaria centro-orientale
Questo percorso esplora in circa 800 chilometri la parte centro-orientale della Bulgaria tra centri storici di impronta musulmana, chiese splendidamente affrescate, roccaforti storiche e località balneari del Mar Nero. Queste le località esplorate: Miholkovo, Plovdiv, il Monastero di Backov, la Valle delle Rose, Rozino, Kazanlăk, Šipka, Gabrovo, Trjavna, Boženci, Arbanasi, Veliko Tărnovo, il Monastero di Preobraženski, Šumen, Madara, Pobitite Kamăni, Varna e Zlatni Pjasăci.

Un tuffo nella storia
La Bulgaria occidentale
Questo è l'ultimo itinerario della guida e si snoda nella parte occidentale della Bulgaria, coprendo un percorso di circa 750 chilometri, alla scoperta della capitale bulgara Sofia, di cittadine tradizionali in cui si respira il lungo passato nazionale e del più importante monastero bulgaro, quello di Rila. Le località descritte sono: Sevlievo, Loveč, Trojan, Oresak, il Monastero di Trojan, Koprivštica, Sofia, Dragolevci, Bobosevo, il Monastero di Rila, Blagoevrad, Simitli, Sandanski, Melnik e il Monastero di Rozen.

GUIDA ESAURITA
Obiettivo Balcani Orientali
Ristampa aggiornata al 2019
Edizioni Fotograf Palermo
ISBN 978-88-97-988-25-0
220 pagine, 364 foto
€ 27.00 + spese postali

   Sfoglia la guida
Premessa
Introduzione
Un po' di storia
Documenti
Clima
Fuso orario
Economia
Strade e viabilità
Traghetti
Shopping e orari di apertura di negozi e musei
Cucina
Collegamenti telefonici e internet
Uffici del Turismo
I Balcani orientali
dalla A alla Z
A = Alessandro Magno
B = Balcani
C = Cirillo e Metodio
D = Dodecanneso
E = Egeo
F = Folclore
G = Ginnasio
H = Hotel, parcheggi e campeggi
I = Icone
L = Lingue
M = Monasteri
N = Natura
O = Omero
P = Platone, Aristotele e la filosofia
Q = Quando andare
R = Rose
S = Sirtaki
T = Teatro greco
U = Uliveti e olio
V = Valute e costo della vita
Z = Zeus e gli dei della Grecia antica
Indice dei luoghi
Il decalogo del camperista responsabile
Gli autori
Gli itinerari
Mare e misticismo
  • L'isola di Corfù
  • Lungo la costa dell'Epiro
  • Verso l'entroterra
  • Le Meteore, i monasteri "sospesi" della Tessaglia
Inseguendo il mito
  • L'oracolo di Delfi
  • Atene, capitale dai due volti
  • Nel cuore del Peloponneso
  • La bizantina Mistr´ e la Penisola di Mani
  • I fasti di Olimpia
Creta, la culla della civiltà occidentale
  • Iráklio e Cnosso
  • La costa nord-occidentale
  • La costa meridionale
  • La parte orientale
Nel segno di Alessandro Magno
  • Natura e storia
  • Tra suggestivi monasteri ed esotiche moschee
  • Skopje e i suoi dintorni
  • Verso Salonicco
  • La Penisola Calcidica e la costa verso Kavala
Longitudine est
  • Verso Plovdiv
  • Dalla Valle delle Rose a Veliko Tărnovo
  • In direzione del Mar Nero
Un tuffo nella storia
  • Sulla strada per Sofia
  • Sofia, la capitale che cresce ma non invecchia
  • Verso sud e il Monastero di Rila

Mare e misticismo - Le regioni greche dell'Epiro e della Tessaglia

Inseguendo il mito - La Grecia tra Attica e Peloponneso

Creta, la culla della civiltà occidentale - L'isola di Creta

Nel segno di Alessandro Magno - La regione greca della Macedonia e la Repubblica di Macedonia

Longitudine est - La Bulgaria centro-orientale

Un tuffo nella storia - La Bulgaria occidentale








©2012-2023 Mimma Ferrante & Maurizio Karra - Le Vie del Camper - Edizioni Fotograf Palermo
È vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle opere citate senza l'autorizzazione scritta degli autori e dell'editore
ggs2012